Come superare il blocco del livello intermedio


Ciao [FIRST NAME GOES HERE],

aaaah, il blocco, il plateau del livello intermedio. Un problema che prima o poi ogni studente di lingue affronta.

Di che si tratta?

Il plateau, o blocco, del livello intermedio è quel momento nel nostro apprendimento in cui, dopo i progressi entusiasmanti che ci hanno portato fin qui, ci sentiamo bloccati.

Sembra che i progressi si siano interrotti.

In realtà, i progressi non si sono mai interrotti. Semplicemente, i progressi sono più lenti, meno visibili.

Questo perché conosciamo già le parole e strutture grammaticali più comuni nella lingua.

E allora come fare? Come si fa a passare da livello intermedio a avanzato?

Un consiglio che molte persone danno, e che io sottoscrivo (=trovo giusto), è questo: cerca di fare qualcosa di diverso.

Se hai sempre trascurato la grammatica, inizia a occupartene più seriamente.

Se non hai mai provato le flashcards, prova a integrarle nel tuo modo di imparare.

Se hai parlato o scritto molto poco, aumenta la frequenza con cui fai queste attività.

Se prima consumavi contenuti per apprendenti, passa ad ascoltare sempre più contenuti per madrelingua (lo dicevamo nella scorsa mail).

Se consumavi già contenuti per madrelingua, ma semplici, prova a passare a qualcosa di un po' più complicato e magari tecnico (scienza, storia, business, ecc.). L'importante è che ti appassioni sempre l'input che consumi.

A proposito di contenuti... non sarebbe bello avere contenuti con lo stesso apparato di lessico (spiegato/tradotto) e grammaticale che esiste per principianti/intermedi? Per intenderci, qualcosa come quello che propongo nel mio corso La storia di Italo o nei PDF disponibili per gli iscritti al PI Club?



Esistono una marea di contenuti per principianti, ma molti meno contenuti per studenti di livello avanzato.

Ed è un peccato, perché se da un lato qualsiasi contenuto per madrelingua è avanzato, se vogliamo, l'apparato didattico dei contenuti principianti-intermedi secondo me sarebbe super utile anche per contenuti più avanzati.

Ci permetterebbe di notare le sfumature grammaticali, le sottigliezze, i dettagli.

Ed è per questo che troverai qualcosa di molto simile nel corso di livello avanzato a cui sto lavorando: Dentro l'Italia, in italiano.

Si tratta di un corso che ti porta all'interno della storia, cultura e società italiana moderna. Una collaborazione tra me e Marco Cappelli, creatore del premiato podcast "Storia d'Italia".

Ora, Dentro l'Italia, in italiano è forse la cosa più figa che io abbia mai creato...

Qual è il problema?

Che il lavoro non è ancora finito. Finora abbiamo pubblicato 8 capitoli per gli oltre 200 studenti, e ne mancano ancora 7. La pubblicazione dei materiali finirà ad aprile 2024.

In realtà, non è un vero problema... già solo i primi 8 capitoli ti danno accesso a circa 10 ore di contenuti! Quando arriveremo a 14, saranno circa 20.

Di che contenuti si tratta? Te ne parlo tra qualche giorno.

Presto, infatti, aprirò di nuovo le iscrizioni per Dentro l'Italia, in italiano a condizioni speciali di cui ti parlerò in una futura mail.

Se vuoi far fare un salto di qualità al tuo italiano in questo 2024... ti interesserà.

Se non vuoi perderti notizie sul corso iscriviti a questa lista d'attesa (fai clic).


Un caro saluto,
Davide

________

P.S. Dai un'occhiata alle prossime mail per altre anticipazioni su quello che arriverà presto... e iscriviti a questa lista d'attesa :)

P. P. S Questo mio video YouTube, di qualche mese fa, è un'anteprima di ciò che troverai nel corso...


Podcast Italiano

Dai un'occhiata alle precedenti email di 'Caffè Macchiato', in cui ti parlo dei miei contenuti preferiti del mese.

Read more from Podcast Italiano

Ciao Reader,è arrivato finalmente il giorno!Quale giorno? Il giorno che aprono le vendite di "I pronomi personali 30 giorni", una sfida pensata per aiutarti a padroneggiare i il complesso sistema dei pronomi personali italiani una volta per tutte! Scopri la sfida Cosa ti offre questa sfida: 15 video-lezioniogni giorno, dal 1° settembre al 30 settembre, si sbloccheranno nuovi materiali. Ogni due giorni avrai una video-lezione di 10-20 minuti. 15 schede di ripassoil giorno successivo al video,...

Ciao Reader,il problema dei pronomi personali NON è che se li sbagli gli italiani non ti capiscono...Cioè...Se dici io ti chiamo tra un attimo ❌ (ma dipende dal contesto)al posto di ti chiamo io tra un attimo ✅ti capiranno tutti.Se dici Non sono ancora andato al museo, vado lì dopo ❌anziché ci vado dopo ✅ti capiranno tutti.Se dici La data della festa? La dico a te domani ❌invece dite la dico domani ✅ti capiranno tutti...E dunque, la buona notizia è che non sono errori che impediscono la...

Ciao Reader,ho caricato i restanti materiali del corso!Approfondimento lessicalePoi, trovi nella comunità le discussioni relative al cap. 8:- Discussione dell'episodio- Sfida grammaticale (di nuovo congiuntivo) Mancano all'appello le flashcards (abbiamo avuto un intoppo, ma arriveranno) e il PDF grammaticale, che credo che sarà un unico PDF riassuntivo su tutti gli approfondimenti dedicati al congiuntivo. Chiedo scusa se questi pdf sono un po' ritardo, ma la mole di lavoro per questo corso (e...