Caffè Macchiato, #3 ☕Berlusconi, i (falsi) miti sulla cucina italiana,Barbero


Non t'interessa ricevere Caffè Macchiato, la mia rubrica dedicata ai consigli di contenuti in italiano? Premi qui per smettere di riceverla:

Ciao Reader,

ecco la terza puntata di Caffè Macchiato, dopo tantissimo tempo!

Chiedo scusa per il ritardo, sono stati mesi impegnativi. Devo ammettere che non ho consumato molti contenuti in lingua italiana (sono tornato a concentrarmi sulle lingue, nello specifico il portoghese!), ma vi lascio comunque qualcosa che posso consigliarvi. Clicca sul titolo del contenuto per aprirlo.

📰 Articolo: Silvio, Berlusconi

Il 12 giugno scorso è morto Silvio Berlusconi, più volte primo ministro italiano e personaggio molto controverso che ha segnato la storia recente del nostro paese. Questo articolo del Post racconta la storia della sua vita, che può essere interessanti per capire meglio una figura di cui si è parlato molto anche all'estero.

Se vuoi approfondire ti consiglio di leggerti anche qualcuno degli altri articoli pubblicati dal Post su Berlusconi nelle scorse settimane. Li trovi qui.



📰Articolo: Potete fare il bagno dopo mangiato

In Italia c'è una credenza
particolare: quella di non fare il bagno per 3 ore dopo mangiato (=dopo aver mangiato). L'idea è che farlo può provocare una congestione, un problema digestivo dalle conseguenze piuttosto spiacevoli. Ecco, questo articolo (non recente, ma io l'ho letto da poco) mostra come si tratti, in realtà, di una paura infondata.

Ma probabilmente tu questa paura non ce l'avevi, non essendo italiano, ma magari troverai curiosa questa credenza italiana :)


🎤Podcast: DOI Podcast - La Pasta

C'è un professore che fa di nome Alberto Grandi che negli ultimi tempi ha fatto molto parlare di sé. Per quale motivo? Perché la sua missione è smontare le leggende e le tradizioni che noi italiani amiamo raccontare sul cibo italiano, sostenendo che si tratti in buona parte di storie infondate. La cucina italiana come la conosciamo oggi è, secondo Grandi, molto recente (per lo più risalente agli anni '50-'80).

Proprio per smontare il mito della cucina italiana dalle origini antichissime Grandi ha creato un podcast, il DOI podcast (Denominazione di Origine Inventata, che fa il verso alle tutele giuridiche che proteggono l'origine dei prodotti (DOCG, DOP, ecc.)

L'episodio che ti consiglio è sulla pasta (e i miti che circolano su di essa), ma trovo interessante la maggior parte degli episodi. Grandi ha un modo di parlare un po' particolare (ha la erre moscia, tipica caratterista di pronuncia di certe zone d'Italia, come la sua), dunque dovrai farci l'orecchio.

Tra l'altro scrivendo questa mail ho scoperto che di recente Grandi è stato a Tintoria, uno dei miei podcast italiani preferiti. Nell'episodio i due co-conduttori insieme a Grandi prendono un "tipico" piatto regionale e ne analizzano le reali origini. Lo consiglio!

Infine, Grandi ha anche scritto un libro sul medesimo argomento e dal medesimo titolo, che ho iniziato a leggere di recente e mi sta piacendo molto.


🎤Podcast: Chiedilo a Barbero - Abitare lo stivale

Vi ho già parlato di Alessandro Barbero, ovvero del più famoso storico italiano al momento, e del perché vi consiglio di ascoltarlo per imparare l'italiano. Ebbene, c'è finalmente un vero podcast con Barbero ospite. Dico "vero" perché i vari podcast già esistenti, per quanto interessantissimi, non erano veri podcast, ma ricaricamenti delle sue presentazioni ad eventi e conferenze.

Il podcast si chiama "Chiedilo a Barbero" e segue format semplice ma azzeccato di domande e risposte Le domande sono su temi simili tra loro, dunque ogni puntata ha un filo conduttore. I primi episodi mi sono piaciuti molto e li trovi nelle app di podcast o su YouTube.

Ti consiglio l'episodio "Abitare lo stivale", in cui il prof. parla di questioni legate alla vita nello stivale, ma in realtà quelli che ho sentito ma sembrano tutti interessanti (e conoscendo Barbero non è sorprendente!).


🎤 Breaking Italy Podcast: Roberto Saviano: le idee, la vita, la scorta

Vi ho parlato in passato di Breaking Italy, canale YouTube di notizie e attualità gestito da Alessandro Masala, in arte "Shy". Masala ha un podcast che registra in teatro, in cui intervista ospiti della politica e cultura italiana. Di recente ha pubblicato un episodio con Roberto Saviano, uno dei massimi esperti di mafia in Italia, che da molti anni conduce una vita isolata: dal 2006 è infatti sotto scorta (=protetto dalla polizia) per minacce ricevute dalla camorra napoletana. Trovo sempre estremamente interessanti le interviste con Saviano e questa non fa eccezione: è un intellettuale con una cultura incredibile, ma anche una grande capacità di divulgazione.



Questo era tutto per Caffè Macchiato #3! Spero tu abbia trovato qualcosa di interessante per te.

Se ti sei perso/a Caffè Macchiato #1 qui trovi tutte le puntate della newsletter.

Ci risentiamo!

Un saluto,
Davide

Podcast Italiano

Dai un'occhiata alle precedenti email di 'Caffè Macchiato', in cui ti parlo dei miei contenuti preferiti del mese.

Read more from Podcast Italiano

Ciao Reader,è arrivato finalmente il giorno!Quale giorno? Il giorno che aprono le vendite di "I pronomi personali 30 giorni", una sfida pensata per aiutarti a padroneggiare i il complesso sistema dei pronomi personali italiani una volta per tutte! Scopri la sfida Cosa ti offre questa sfida: 15 video-lezioniogni giorno, dal 1° settembre al 30 settembre, si sbloccheranno nuovi materiali. Ogni due giorni avrai una video-lezione di 10-20 minuti. 15 schede di ripassoil giorno successivo al video,...

Ciao Reader,il problema dei pronomi personali NON è che se li sbagli gli italiani non ti capiscono...Cioè...Se dici io ti chiamo tra un attimo ❌ (ma dipende dal contesto)al posto di ti chiamo io tra un attimo ✅ti capiranno tutti.Se dici Non sono ancora andato al museo, vado lì dopo ❌anziché ci vado dopo ✅ti capiranno tutti.Se dici La data della festa? La dico a te domani ❌invece dite la dico domani ✅ti capiranno tutti...E dunque, la buona notizia è che non sono errori che impediscono la...

Ciao Reader,ho caricato i restanti materiali del corso!Approfondimento lessicalePoi, trovi nella comunità le discussioni relative al cap. 8:- Discussione dell'episodio- Sfida grammaticale (di nuovo congiuntivo) Mancano all'appello le flashcards (abbiamo avuto un intoppo, ma arriveranno) e il PDF grammaticale, che credo che sarà un unico PDF riassuntivo su tutti gli approfondimenti dedicati al congiuntivo. Chiedo scusa se questi pdf sono un po' ritardo, ma la mole di lavoro per questo corso (e...